Archivio Giugno 2016

Incentivi alle imprese agricole
Nuovi bandi per la concessione di incentivi alle imprese agricole. Dall’Emilia Romagna all’Abruzzo, le opportunità per chi desidera sviluppare la propria attività con nuovi supporti, non mancano di certo.
Il beneficio è rappresentato da un contributo pari al 50% delle spese ammissibili, per le imprese condotte da giovani e/o localizzate in zone con vincoli naturali o altri vincoli specifici, mentre negli altri casi è pari al 40%. La Regione Abruzzo ha pubblicato il Pacchetto Giovani, un bando che si rivolge agli imprenditori agricoli under 40 per avviare una nuova azienda agricola e per i piani di investimento aziendale. Nato per poter favorire il ricambio generazionale nel settore, l’intervento punta a promuovere l’aumento del numero di aziende agricole condotte da giovani imprenditori che investiranno su certificazioni delle produzioni rientrati in regimi di qualità e le migliori idee imprenditoriali, che prevedono investimenti aziendali mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, orientati alla vendita diretta, anche attraverso i canali commerciali della e-commerce.

Mutui: aiuti all’Abruzzo
Aiuti alla regione Abruzzo se non riesci a pagare rate. La Commissione Bilancio del Consiglio regionale d’Abruzzo ha licenziato, a maggioranza, il progetto di legge relativo al tema della cosiddetta “morosità incolpevole”. Il provvedimento prevede una serie di azioni a sostegno di quei cittadini che, per motivi a loro non imputabili, non riescono più a pagare le rate del mutuo per l’acquisto della prima casa. In caso di approvazione della legge in Consiglio, la Regione concederebbe, a chi ne faccia richiesta, un contributo per l’estinzione anticipata del mutuo bancario fino a 40.000 euro, somma che il cittadino potrà restituire a rate agevolate.
I criteri per poter accedere a tali facilitazioni sono l’avere un reddito non superiore ai 35 mila euro e che l’immobile acquistato sia ubicato nel territorio abruzzese ed effettivamente abitato dal richiedente.

Scadenza Imu-Tasi
E’ disponibile sul sito internet di Confedilizia, la guida al versamento della prima rata 2016 dell’IMU e della TASI. Come noto, il versamento dell’acconto (50 per cento) va eseguito sulla base delle aliquote valide per il 2015. Quest’anno, però, per alcuni immobili locati, segnala Confedilizia, dall’imposta dovuta deve essere sottratto il 25 per cento per effetto di quanto previsto dall’ultima legge di stabilità. Tale riduzione riguarda, precisamente, le abitazioni affittate attraverso i seguenti contratti di cui alla legge n. 431 del 1998:
a) contratti agevolati, della durata di 3 anni più 2 di rinnovo;
b) contratti per studenti universitari, di durata da 6 mesi a 3 anni;
c) contratti transitori (di durata da 1 a 18 mesi), se stipulati nei Comuni nei quali il canone deve essere stabilito dalle parti applicando gli Accordi territoriali (aree metropolitane di Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Torino, Bari, Palermo, Catania; Comuni confinanti con tali aree; altri Comuni capoluogo di provincia).
Presso le oltre 200 sedi territoriali di Confedilizia (recapiti al link http://www.confedilizia.it/sediterritoriali.html) è disponibile anche attraverso uno specifico programma di calcolo, un servizio di assistenza e consulenza per il versamento delle imposte in scadenza.

Arkitektonik
Offriamo la nostra collaborazione ad agenzie di mediazione immobiliare integrandoci nel processo di sviluppo cittadino, rendendo il vostro un servizio completo e ponendo soluzioni già studiate ed in linea con le normative vigenti in materia.
Con lo studio del PARTICOLARE costruttivo siamo in grado di proporre soluzioni fattive, flessibili e prontamente realizzabili, con il non trascurabile vantaggio di poter conoscere i reali costi di realizzazione.
L’utilizzo della FANTASIA è indiscutibilmente il mezzo più adatto alla risoluzione di quelle situazioniche si presentano difficili, poco attrattive nei confronti dei clienti, ma che con una presentazione dinamica, supportata da schizzi, plastici, renders danno forma a soluzioni proggetuali innovative e chiare, tali da coinvolgere l’investitore nel processo creativo.