Archivio Novembre 2011

Legge recupero sottotetti

Legge recupero sottotetti

10 Novembre 2011 in news

Il Consiglio della Regione Abruzzo ha approvato, con provvedimento n. 71/3 del 8.3.2011, la legge che consente il recupero residenziale dei sottotetti esistenti. In particolare, le condizioni necessarie al fine del recupero sono le seguenti:

  • l’edificio in cui è ubicato il sottotetto deve essere conforme alle normative comunali e regionali vigenti o deve risultare sanato ai sensi della legge 28 febbraio 1985 n. 47;
  • l’altezza media ponderale deve essere almeno 2,40 m, calcolata in rapporto tra il volume complessivo e la superficie del sottotetto utilizzato ai fini residenziali; in ogni caso l’altezza della parete minima non può essere inferiore a 1,40 m; (per gli edifici posti a quote superiori ai 1.000 m.s.l.m. l’altezza media è ridotta a 2,10 m e l’altezza della parete minima non può essere inferiore a 1,20 m);
  • i locali sottostanti siano destinati in tutto o in parte ad uso abitativo;
  • devono essere rispettate le norme sismiche ed igienico-sanitarie.

Gli spazi di altezza inferiore al minimo dovranno essere chiusi mediante opere murarie o arredi fissi; in corrispondenza di fonti di luce la chiusura di tali spazi non è prescritta.

E’ consentito, eventualmente, anche l’abbassamento del solaio di calpestio del sottotetto per incrementare l’altezza media, a condizione che siano rispettate le norme igieniche e sanitarie, non siano areati i prospetti e risultino soddisfatti i minimi di agibilità dei locali sottostanti.

Al fine di garantire i corretti rapporti aero-illuminanti, è possibile realizzare l’apertura di porte, finestre, lucernari, a condizione che siano rispettati i caratteri architettonici e strutturali dell’edificio conformemente ai regolamenti edilizi comunali e nel rispetto dei vincoli imposti all’edificio.

 

Infine, il progetto di recupero dei sottotetti dovrà prevede opportune opere di isolamento termico ai fini del contenimento dei consumi energetici dell’intero fabbricato e dovrà essere conforme alle vigenti disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia.

 

Legge Regionale
Norme sull’attività edilizia nella Regione Abruzzo

Art. 1 (Recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti)
1.
 La Regione Abruzzo promuove il recupero ai fini residenziali dei sottotetti con l’obiettivo di razionalizzare e contenere il consumo del territorio. E’ consentito il recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge previo rilascio del titolo edilizio abitativo.
2. Si definisce sottotetto il volume sovrastante l’ultimo piano dell’edificio, o di parti di esso, ricompreso nella sagoma di copertura.
3. Il recupero ai fini residenziali dei sottotetti è consentito per i fabbricati esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge alle seguenti condizioni:
a) l’edificio ove è ubicato il sottotetto deve essere realizzato nel rispetto delle normative comunali e regionali vigenti o, in caso di realizzazione totalmente o parzialmente abusiva, deve risultare sanato o in itinere il procedimento di sanatoria ai sensi della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie);
b) l’altezza media ponderale non può essere inferiore a due virgola quaranta metri (2,40 m), calcolata in rapporto tra il volume complessivo e la superficie del sottotetto utilizzato ai fini residenziali; in ogni caso l’altezza della parete minima non può essere inferiore a uno virgola quaranta metri (1,40 m).Per gli edifici posti a quote superiori ai mille metri (1.000 m) di altitudine sul livello del mare, l’altezza media è ridotta a due virgola dieci metri (2,10 m) e l’altezza della parete minima non può essere inferiore a uno virgola venti metri (1,20 m).
c) che siano rispettate le norme sismiche ed igienico-sanitarie;
d) l’edificio sottostante sia destinato in tutto o in parte ad uso abitativo.
4. Gli eventuali spazi di altezza inferiore al minimo devono essere chiusi mediante opere murarie o arredi fissi e se ne consente l’uso come spazio di servizio destinato a guardaroba o ripostiglio. In corrispondenza di fonti di luce la chiusura di tali spazi non è prescrittiva anche se di altezza inferiore al minimo consentito come indicato alla lettera b) del comma 3.
5. In sede di ristrutturazione di edifici esistenti che abbiano sottotetti non conformi alle altezze come sopra stabilite, è consentito, per il raggiungimento dell’altezza media minima prevista, l’abbassamento dell’ultimo solaio sottostante il sottotetto a condizione che:
a) l’intervento non comporti una modifica del prospetto del fabbricato;
b) siano rispettati i requisiti minimi di abitabilità o agibilità dei locali sottostanti;
c) siano rispettate le norme sismiche ed igienico-sanitarie.
6. Gli interventi di recupero ai fini residenziali dei sottotetti, se volti alla realizzazione di nuove unità immobiliari, sono subordinati all’obbligo di reperimento, nella misura prevista dagli strumenti di pianificazione comunale, di spazi per i parcheggi, legati all’unità immobiliare con vincolo pertinenziale risultante da atto pubblico registrato e posti all’interno del perimetro del centro urbano del comune interessato.
7. Fatto salvo il rispetto del decreto ministeriale n. 1444/1968, il recupero abitativo dei sottotetti non incide sul calcolo dell’altezza massima del fabbricato e sugli effetti ad essa conseguenti previsti dai regolamenti edilizi comunali.
8. Al fine di assicurare l’osservanza dei requisiti di aero-illuminazione naturale dei locali e per garantire il benessere degli abitanti, gli interventi edilizi finalizzati al recupero dei sottotetti a fini residenziali possono comportare anche l’apertura di porte, finestre, lucernai, a condizione che siano rispettati i caratteri architettonici e strutturali dell’edificio conformemente ai regolamenti edilizi comunali e nel rispetto dei vincoli imposti all’edificio.
9. Il progetto di recupero ai fini residenziali dei sottotetti prevede idonee opere di isolamento termico anche ai fini del contenimento dei consumi energetici dell’intero fabbricato ed è conforme alle vigenti disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia.
10. Il Consiglio comunale, con apposita e motivata deliberazione, può individuare parti del territorio comunale o singoli edifici esclusi dall’ambito di applicazione delle disposizioni contenute nel presente articolo.
11. La realizzazione degli interventi di cui al presente articolo comporta la corresponsione del contributo relativo al costo di costruzione, da versare a conguaglio, se già in parte corrisposto, o per intero in caso contrario, e degli oneri di urbanizzazione previsti dalla vigente normativa regionale, in misura doppia. La maggiorazione degli oneri di urbanizzazione è corrisposta alla
Regione Abruzzo mediante versamento su c/c postale n.13633672 intestato alla Regione Abruzzo. Nell’ipotesi di diniego del titolo abilitativo, la somma è restituita al richiedente ed i relativi oneri trovano copertura nell’ambito delle risorse stanziate sul capitolo di spesa del bilancio di previsione n. 11825 – U.P.B. 02.01.003 – denominato “Rimborso oneri di urbanizzazione per il recupero dei sottotetti”.
12. Le risorse di cui al comma 11 confluiscono nell’ambito della U.P.B. 03.05.002 sul capitolo 35020 denominato “Entrate derivanti dalla maggiorazione degli oneri di urbanizzazione per il recupero dei sottotetti”, con uno stanziamento di euro trecentomila (€ 300.000,00).
13. Le assunzioni degli impegni di spesa sono subordinate all’accertamento della relativa entrata.

Il mutuo migliore per te

Il mutuo migliore per te

10 Novembre 2011 in news

Acquistare casa è l’operazione finanziaria più importante della nostra vita. E’ quindi essenziale, scegliere il mutuo con la massima sicurezza e serenità. E’ per questo motivo che da oggi, l’immobiliare La Lumaca ha aderito a CASAPASS.
Si tratta di un sistema di agevolazioni a Sua disposizione, grazie alla selezione delle migliori condizioni di mutuo che, le grandi banche italiane, hanno voluto riservare solo alla nostra clientela.
CASAPASS nasce proprio per dare vantaggi e strumenti a chi è ancora alla ricerca del mutuo ideale per acquistare casa, ed a chi fosse interessato a migliorare le condizioni del mutuo in corso o del mutuo in richiesta.

I NOSTRI SERVIZI OFFERTI GRATUITAMENTE:

IL SERVIZIO CORTESIA
E’ il servizio che offre al cliente la professionalità, la discrezione e la trasparenza di un’intera rete di esperti nel settore immobiliare e finanziario. Le consulenze coprono una vasta gamma di soluzioni personalizzate e differenziate in base alle necessità espresse.

LA CASA CHE TI PUOI PERMETTERE
E’ il servizio che aiuta concretamente il cliente ad acquisire la consapevolezza di quale possa essere la sua capacità economica e, quindi, a comprendere quale possa essere l’investimento massimo affrontabile per realizzare un sogno, guardando, al contempo, al proprio futuro con tutta tranquillità.

IL MUTUO MIGLIORE PER TE
E’ il servizio che seleziona, in base alle caratteristiche e alle esigenze del cliente, le offerte migliori tra le varie soluzioni messe a disposizione da banche e finanziarie per proporre poi, quella alle condizioni più vantaggiose di mercato (per tutte le tipologie di finalità e tasso).

Se a questo punto ritiene di essere interessato anche ad uno solo di questi servizi, potrà in modo semplice e veloce, richiedere un preventivo gratuito e verrà ricontattato nel più breve tempo possibile dalla nostra consulente.

Rapporto immobiliare 2011

Rapporto immobiliare 2011

7 Novembre 2011 in eventi, news

E’ stato presentato a Roma il Rapporto Immobiliare 2011 relativo al settore residenziale, realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia del Territorio in collaborazione con Abi – Associazione bancaria italiana.

Al convegno di presentazione del Rapporto hanno partecipato, tra gli altri, il direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, il direttore dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, Gianni Guerrieri, e il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini.

Il documento, che presenta un’analisi completa dell’andamento del mercato delle abitazioni nel 2010, evidenzia una lieve ripresa dei volumi di compravendita pari a +0,5% rispetto all’anno precedente; il trend positivo diventa più marcato nelle otto principali città italiane, dove si registra un aumento delle compravendite del 6,9%.

In risalita anche la possibilità per le famiglie di accedere all’acquisto di una casa, come indicato dal segno positivo del nuovo “indice di affordability”, che individua i vari fattori che influenzano i risparmiatori nella decisione dell’acquisto.

L’indice di affordability, che nasce dalla collaborazione tra Agenzia del Territorio e Abi, punta a una maggiore trasparenza ed efficacia delle informazioni sul mercato immobiliare. Si rivolge in particolare ad analisti e operatori del mercato, ma anche ai policy makers, al fine di orientare in modo più consapevole le scelte in materia di politiche per la casa.

© Copyright 2011 La Lumaca - Immobiliare. Partita IVA 0016745068. Privacy - Cookies Policy
Web ADV: IDEP.it